GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE LEUCEMIE

Condividi con

AIL ROVIGO “SARA E FABIO BELLATO” ODV ETS CELEBRA la “GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA”

 

Nella mattinata di sabato 18 maggio 2024, presso il Chiostro degli Olivetani, antico monastero in piazza S. Bartolomeo a Rovigo, AIL ROVIGO ODV ha organizzato la GN contro le leucemie, linfomi e mieloma.

La presidente di AIL ROVIGO Laura Cassetta, supportata da importanti oratori, ha ricordato l’importanza della ricerca in campo onco-ematologico. È stato lanciato un forte messaggio a chi lotta a motivo di queste patologie:

 

“NON SIETE SOLI A COMBATTERE QUESTA BATTAGLIA”.

 

Il Presidente AIL Nazionale dott. Giuseppe Toro dopo aver ricordato i 55 anni della fondazione di AIL a Roma, avvenuta nel 1969, che sarà festeggiata con iniziative adeguate all’importante ricorrenza, ha illustrato l’attività di AIL NAZIONALE a supporto delle 83 Sezioni Periferiche che operano a favore di coloro sono colpiti dalle malattie del sangue e dei loro familiari.

In sala Flumina del convento, davanti ad un pubblico numeroso, la presidente ha ringraziato e salutato i presenti, ricordando Silvano Bellato padre fondatore di AIL ROVIGO, ed ha quindi presentato gli oratori invitati ad esporre le collaborazioni che AIL ROVIGO ODV ETS ha sviluppato con le Aziende Ospedaliere e gli enti di ricerca locali e nazionali.

Il dott. Giovanni Mandoliti ha coordinato i vari interventi dei ricercatori: la dr.ssa Rossella Paolini, Dirigente Medico Responsabile UOSD Ematologia O.C. Rovigo, la dr. ssa Marta Pillon, Dirigente Medico UOC Oncoematologia Pediatrica Padova, e il dott. Marco Vignetti, Presidente GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto).

Sono intervenuti gli assegnatari delle borse di studio, che AIL ROVIGO elargisce a supporto delle attività del reparto diretto dalla dr. ssa Paolini: Elena Finato farmacista e Matteo Martin psicologo.

Gradito ospite della mattina il Presidente della Provincia di Rovigo il dott. Enrico Ferrarese, che ha elogiato le attività dell’Associazione e tutti i Volontari che operano in provincia.

L’evento è stato allietato da intermezzi musicali eseguiti dalle sorelle Lazzarini, Laura (violoncello) e Marta (flauto traverso), molto apprezzati dal folto pubblico presente.

La mattinata si è conclusa con un buffet offerto dall’Associazione.