Lasciti
E tu cosa fai dopo la vita?
Ogni giorno, in Italia, centinaia di persone lottano contro i tumori del sangue. Scrivere un testamento solidale e decidere di donare una parte, anche piccola, dei propri beni può davvero fare la differenza.
Il lascito solidale è un atto di amore alla portata di tutti, che può cambiare la vita dei malati.
Il tuo lascito all’AIL diventerà una possibilità di cura per molti pazienti ematologici, darà loro una speranza e potrà contribuire a salvare concretamente delle vite.
Da 30 anni la missione di AIL Rovigo è promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma e assistere i malati e le loro famiglie, anche grazie al tuo dono, piccolo o grande che sia.
Per ricevere maggiori informazioni potete contattarci tramite la pagina “Contatti“.
PER SAPERNE DI PIU’…
Un LASCITO SOLIDALE si formula con la redazione di un TESTAMENTO con il quale si decide di lasciare in eredità la totalità o una parte dei nostri beni ad Enti che si occupano di cause sociali come AIL ROVIGO ODV.
Ogni individuo può fare un LASCITO SOLIDALE!
Non è importante cosa inserire nel testamento o quanto è grande il patrimonio, anche con poco si può contribuire alla realizzazione di grandi cose!
Il testamento
Il testamento è uno strumento che consente di decidere come e a chi destinare i propri beni quando non ci saremo più. Redire un testamento solidale in favore di AIL ROVIGO ODV è un modo per avere TANTI eredi, dando speranza a chi lotta contro le malattie del sangue ed alimentando la ricerca scientifica.
Fare testamento è un gesto semplice
Si pensa che scrivere un testamento sia complicato e oneroso, temendo possa ledere gli interessi dei familiari, o che sia solo un privilegio di grandi filantropi.
Il testamento è un atto semplice, libero, sempre modificabile o revocabile che permette di decidere, quando si è ancora in vita, come e a favore di chi saranno destinate le proprie risorse, spesso i sacrifici di una vita, dando forma concreta alle proprie volontà, senza nulla togliere alle persone care.
Pianificare il proprio fine vita destinando un lascito solidale a favore di un’Associazione responsabile e trasparente come AIL è un gesto ricco di significato che contribuirà concretamente a rendere le malattie del sangue sempre più guaribili.
Per disporre validamente un lascito solidale per AIL è necessario indicare nel testamento la denominazione completa e il codice fiscale della nostra Associazione:
AIL ROVIGO – “SARA E FABIO BELLATO” – ODV
Via A. Buzzolla, 23 45011 Adria (Ro)
Tel. 0426/901077 Codice fiscale 90007340293
Cosa si può lasciare
Può essere lasciata anche solo una piccola somma o una parte dei propri beni, ad esempio:
- una qualsiasi somma di denaro;
- un bene mobile, un arredo, un’opera d’arte, un gioiello;
- un bene immobile, come un appartamento, un terreno ecc.;
- una polizza assicurativa sulla vita;
- il Trattamento di Fine Rapporto (TFR);
- azioni, obbligazioni e altri titoli d’investimento.
Quanto si può lasciare
Al momento della successione, per destinare correttamente il proprio patrimonio, va considerato che questo si suddivide in due parti:
- la quota legittima che la Legge italiana sottrae alla propria disponibilità e riserva agli eredi legittimari che sono figli, coniugi e genitori;
- la quota disponibile, di cui invece può essere disposto per testamento, ad essere donata per le finalità fino ad ora descritte. Se non si hanno eredi legittimari, si può disporre liberamente dell’intero patrimonio.
Tipologie di testamento
Il testamento è l’unico strumento che garantisce e tutela il rispetto delle proprie volontà quando non ci saremo più.
Esistono due principali forme di testamento ugualmente valide:
OLOGRAFO
Deve essere scritto completamente a mano dal testatore, senza il supporto di strumenti elettronici e di altre persone.
Per essere valido deve riportare la data e la firma alla fine del documento.
Non ha nessun costo e può essere conservato dal testatore stesso oppure consegnato a persona di fiducia o ad un notaio.
PUBBLICO
Deve essere redatto necessariamente da un notaio alla presenza di due testimoni. Ha il vantaggio di essere redatto con la competenza specifica di un professionista, che può suggerire le soluzioni migliori nel rispetto della normativa vigente.
Si consiglia di recapitare una copia del testamento all’Associazione che si è deciso di sostenere.
Cos’è il testamento biologico
Quando ci si rivolge al notaio di fiducia per redire un testamento, nella stessa occasione si potranno inserire le proprie volontà in materia di assistenza sanitaria e sottoscrivere il cosiddetto “testamento biologico”, ovvero le Disposizioni Anticipate di Trattamento o DAT. Infatti le persone maggiorenni, capaci di intendere e volere, possono dare indicazioni sui trattamenti sanitari da ricevere o da rifiutare in caso di sopravvenuta incapacità.
Polizza assicurativa sulla vita
Tra le forme di sostegno è sempre più diffusa quella della polizza vita. Si tratta di un gesto estremamente semplice che non pone alcun vincolo ed è modificabile in qualsiasi momento.
È sufficiente recarsi presso una banca o una compagnia assicurativa e depositare una somma di denaro che viene definita premio e indicare l’AIL ROVIGO –“SARA E FABIO BELLATO” – ODV, con tutti i dati anagrafici e fiscali, come beneficiaria di tale somma in caso di morte.
Questa modalità di donazione permette di scegliere l’importo ed il beneficiario della polizza anche eventualmente senza il coinvolgimento degli eredi. La polizza vita, infatti, non fa parte del patrimonio ereditario e di conseguenza non sono applicabili le norme relative alle quote di legittimazione.
Il donatore può decidere di nominare AIL ROVIGO – “SARA E FABIO BELLATO” – ODV come beneficiario sia al momento della sottoscrizione della polizza, sia con una dichiarazione successiva o per testamento.
Per facilitare l’attuazione delle proprie volontà è sempre consigliabile consegnare al beneficiario una copia della polizza sottoscritta oppure comunicare all’AIL i dati identificativi della polizza e del contraente.
I fondi devoluti al beneficiario indicato, così come i lasciti testamentari e le donazioni in vita, sono esenti da imposte e questo significa che quanto donato sarà interamente destinato ai progetti a favore dei pazienti ematologici.
COME IMPIEGHIAMO I LASCITI
Il tuo lascito all’AIL diventerà una possibilità di cura per molti pazienti ematologici, darà una speranza ai malati e potrà contribuire a salvare concretamente delle vite.
Da 50 anni la missione di AIL è promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma e assistere i malati e le loro famiglie.
Con il tuo dono sosterrai i ricercatori ed i loro progetti di ricerca, i centri di ematologia attraverso il GIMEMA e le sezioni territoriali AIL che finanziano la realizzazione di laboratori, l’acquisto di apparecchiature, l’erogazione di borse di studio e progetti di alto valore scientifico.
Aiuterai ad assistere i pazienti e le loro famiglie affinché possano affrontare, nel migliore modo possibile, il percorso della malattia.
Contribuirai a garantire loro i migliori standard terapeutici e a migliorare la qualità di vita con cure domiciliari o negli alloggi delle Case AIL.
Mettendosi in contatto con la nostra sede di Adria in Via A. Buzzolla, 23 tel. 0426 901077 nei giorni di apertura di martedì 15:00-18:00, giovedì 09:00-12:00 e sabato 10:00-11:30, potrete ricevere le informazioni per concretizzare le Vostre scelte per un LASCITO SOLIDALE.