RIUNIONE REGIONALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI AIL VENETO

Condividi con
AIL ASSEMBLEA REGIONALE TREVISO 18 01 2020

Sabato 18 gennaio 2020 presso la sede AIL Treviso di Viale IV Novembre, 82/C, si sono riunite tutte le sezioni provinciali di AIL Veneto, convocate dal Vice Presidente Nazionale Dottor Daniel Lovato, per discutere e deliberare sul seguente ODG :

  • Modifiche statutarie a seguito della riforma del Terzo Settore.
  • Finanziamento REV (Rete Ematologica Veneta).
  • Eventi regionali: coinvolgimento comune.
  • Programmazione per la riunione con Assessore Sanità Regionale:
  • Potenziamento rete tra le Sezioni Provinciali del Veneto, per coadiuvare le Sezioni in difficoltà della Regione e delle Regioni limitrofe.
  • Software condiviso per la contabilità, situazione ed avanzamento.

 

Alla riunione hanno partecipato i Presidenti, Vicepresidenti e vari Consiglieri/Segretari delle Sezioni Venete e della Referente Area Supporto e Coordinamento Sezioni AIL – AIL Nazionale: Oriana Avitabile.

Previsto l’aggiornamento dello Statuto Associativo, adeguandolo uniformemente alle disposizioni richieste dal Terzo Settore, per le attività fondamentali in cui AIL è da sempre promotrice, quali RICERCA – BORSE DI STUDIO – SOSTEGNO AI MALATI DI LEUCEMIE E LINFOMI, avvalendosi dell’apporto del CSV Regionale, per le competenze del caso.
Il finanziamento REV, in considerazione che sono in atto notevoli finanziamenti per RICERCA – ASSISTENZA DOMICILIARE – ACQUISTO STRUMENTAZIONE ed altro, sarà rivisto economicamente.

AIL VERONA per i suoi 25 anni dalla fondazione, organizzerà un favoloso concerto all’Arena con artisti di fama.
Verrà programmato un incontro a Venezia con l’Assessore Regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, dialogando sulle attività che AIL Veneto attua sul Territorio della Regione.
La condivisione e la collaborazione tra Sezioni regionali rappresenta il sistema di azione comune per lavorare in modo fluido e produttivo, limitando le difficoltà e incrementando tutte le azioni di AIL.

AIL Nazionale stimola la diffusione del progetto Scuola del Volontariato, con la presenza di psicologi che indicheranno i percorsi idonei alle esigenze di ogni territorio.
È stata ribadita la necessità di garantire l’assistenza domiciliare ematologica in convenzione e le prestazioni mirate ai soli pazienti ematologici.
Sono previste adeguate cure domiciliari, sui casi segnalati, con erogazione dei supporti programmati.