PROGETTI ED ATTIVITA’ ANNO 2023

Condividi con

 

 

COLLABORAZIONE CON ASL 5 POLESANA:

  • farmacista a tempo pieno in reparto di oncoematologia O.C. Rovigo per 20.000,00 € (già versati a marzo 2022, non utilizzati per l’impossibilità di trovare medici per borse di studio);
  • corso di formazione per operatori sanitari per agevolare l’uso dell’ecodoppler donato da AIL al reparto nel 2022;
  • si proporrà ai Dirigenti dell’ASL 5 di potenziare la presenza in reparto di un servizio di psicologia a supporto di pazienti e familiari, che ha già trovato il parere positivo del CDA del 17 aprile scorso per un importo da definire;
  • RETE GIMEMA Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto 1.000,00 € (a scadenza annuale);
  • RETE FIL Fondazione Italiana Linfomi 500,00 € (a scadenza annuale).

COLLABORAZIONE CON AIL VENETO:

  • borsa di studio per la ricerca in memoria del prof. Modesto Carli, ex primario Clinica Oncoematologica Pd e presidente AIL Pd, durata 3 anni per 5.000,00 € (seconda annualità).

COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ DI PADOVA:

  • progetto “Diagnosi avanzata nei linfomi non Hodgkin pediatrici”, referenti dott.sse Pillon e Mussolin, per 50.000,00 € (terza annualità);
  • progetto “Registro ROT e il passaporto per il guarito” per 15.000 € (seconda ed ultima rata).

COLLABORAZIONI CON GIMEMA E FIL:

  • progetto “Leucemia mieloide acuta e venetoclax” per un importo di 70.000,00 €;
  • progetto “Trattamento di salvataggio con glofitamab nei pazienti affetti da linfoma non Hodgkin a cellule B ricaduti e refrattari: studio retrospettivo GIMEMA-FIL” per un importo di 30.000,00 €.

 

Il 16 giugno presso il teatro Ferrini, il presidente del GIMEMA, dott. Marco Vignetti, sarà ad Adria ad illustrare i due progetti, che il CDA ha deciso di finanziare in memoria di Alessandra Bordin, consigliera e volontaria AIL, e del dr. Roberto Naldini, per anni Presidente del Comitato Scientifico AIL Rovigo.