DOMENICA 24 11 2024 COMMEMORAZIONE DI SILVANO BELLATO AD UN ANNO DALLA SCOMPARSA

Condividi con

Un anno è trascorso da quando Silvano, fondatore e presidente di AIL Rovigo, ci ha lasciati.

L’Associazione, intitolata ai figli Sara e Fabio, si è distinta per l’operosità con cui si impegna in provincia e non solo. Silvano con la moglie Marilena aveva già dato un’impronta interprovinciale all’Associazione, finanziando il reparto di oncoematologia del Policlinico dell’UNIPD, diretto dal professor Luigi Zanesco, dove Sara aveva affrontato il lungo calvario della malattia con esito purtroppo infausto.

Dalla fine degli anni ’80 ad oggi la ricerca ha fatto passi da gigante: alcune leucemie che colpiscono i bambini hanno indici di guarigione di oltre il 90%. Questi successi della ricerca sono stati possibili grazie a persone, come Silvano e Marilena, che hanno dedicato la loro vita a perseguire gli scopi di AIL, associazione che quest’anno ha festeggiato i 55 anni di attività.

Con la sua caparbietà Silvano ha realizzato e concretizzato progetti mirabolanti, dall’acquisto di strumentazione e materiali specialistici per i reparti di ematologia degli ospedali di Padova, Rovigo ed Adria, all’attivazione di borse di studio per medici, biologi, infermieri e psicologi operanti nei reparti specifici. Silvano, figura carismatica e di forte personalità, ha coinvolto personaggi politici e del mondo economico, destando in loro interesse e disponibilità a lottare al suo fianco per ridare un sorriso a famiglie rassegnate ad un calvario difficile da affrontare, creando speranza e futuro soprattutto per bambini e giovani.

Impegnativo è il compito che ci ha lasciato, ma i riconoscimenti che AIL ha ricevuto in questi anni a livello locale, nazionale ed internazionale, la fiducia che gli Italiani dimostrano destinando il 5xmille all’atto della dichiarazione dei redditi, i numerosi lasciti e donazioni che annualmente sono devoluti per finanziare la ricerca sulle malattie del sangue, sono segno della fiducia che l’Associazione ha acquisito con il suo operato.

Coloro che hanno intrapreso e perpetuano il cammino tracciato da Silvano attenueranno la tristezza del vuoto che ha lasciato, operando in suo onore con impegno in favore delle persone colpite dai tumori del sangue e dei loro familiari.

Vi aspettiamo numerosi il 6 – 7 – 8 dicembre 2024 presso le oltre 60 postazioni presenti in tutto il Polesine, dove i nostri Volontari offriranno la “STELLA DI NATALE AIL” o “IL PRESEPE DI CIOCCOLATO” a fronte di una piccola offerta per sostenere gli obiettivi che AIL persegue da oltre 55 anni, grazie alla lungimiranza del prof. Franco Mandelli, suo fondatore, che ha intuito l’importanza di coinvolgere la società civile per sostenete gli scienziati nella ricerca medica allo scopo di sconfiggere malattie del sangue ritenute incurabili.

Laura e Flavio