PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ’ SVOLTE E DEI PROGETTI FUTURI

Condividi con
Manifesto

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ’ SVOLTE E DEI PROGETTI FUTURI DI COLLABORAZIONE TRA AIL ROVIGO ED AULSS5 POLESANA – Rovigo, dicembre 2019

Durante la mattinata di sabato 21 dicembre 2019, nella sala degli Arazzi presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, si è tenuto il convegno “AIL ROVIGO: una presenza costante a supporto dei pazienti onco-ematologici della provincia polesana”.

Molti i medici operanti presso l’Ulss 5 Polesana, decine di volontari dell’AIL ROVIGO e numerosi cittadini, hanno seguito con attenzione e interesse i lavori della giornata.

Il convegno si configura come un’importantissima occasione per valutare il bilancio delle attività, delle collaborazioni e dei progetti vagliati e messi in opera grazie alle intese che da anni intercorrono fra la struttura sanitaria polesana e la grande presenza che AIL ROVIGO rappresenta su questo territorio.

AIL ROVIGO opera in Polesine con i suoi 500 volontari che, gratuitamente: con impegno, amore e determinazione, danno la loro disponibilità in tutte le attività, volte alla raccolta di fondi da indirizzare alla ricerca scientifico/ematologica, all’istituzione di borse di studio per medici ed infermieri, all’acquisto di materiali tecnologici specialistici da fornire alle strutture sanitarie competenti ed alla sensibilizzazione delle problematiche onco-ematologiche sul territorio polesano.

La sezione provinciale è nata grazie a Silvano Bellato ed ella moglie Marilena Rizzato, da trent’anni in prima linea per il Volontariato a sostegno dei pazienti colpiti da leucemie, mielomi ed altre malattie onco-ematologiche.

Dopo i saluti delle autorità intervenute, si sono avuti gli interventi della dirigenza sanitaria e degli specialisti che operano presso USSL5 Polesana.
Il dottor Edgardo Contato, della direzione strategica AULSS5 polesana, ribadendo che il Presidente AIL ROVIGO, Silvano Bellato, è stato colui che ha saputo mettere in moto risorse e iniziative, ma soprattutto Persone, creando conoscenza e volontà operativa del fare, ha sottolineato che “assieme stiamo portando avanti una progettualità determinante: la malattia può essere seguita e curata in ospedale, ma molto di quello che è il progetto di cura si svolge per la maggior parte nel territorio”.
Il futuro deve vedere una collaborazione ancor più solida tra AIL ROVIGO e AULSS5 Polesana, con progetti ed impegni che porteranno a risultati di notevole valore, incrementando notevolmente le possibilità di guarigione nei malati di leucemia.

Il vicepresidente Carlo Crivellari, assieme a Marilena Rizzato, hanno confermato i progetti che saranno perpetuati e realizzati, accogliendo le richieste e le necessità indicate.
Toccante e delicato il breve intervento della signora Rizzato, che ha accennato brevemente al percorso che AIL ROVIGO ha vissuto e fatto nel trentennio trascorso.
Con un buffet e il classico brindisi si è conclusa la giornata e consolidato il “GEMELLAGGIO” operativo delle due realtà che in Polesine stanno operando contro le malattie onco-ematologiche.


Acc. Concordi 1
Il pubblico presente nella Sala degli Arazzi.
In ordine da sinistra il Consigliere AIL ROVIGO Melchiorre Pagliarello con accanto il Vicepresidente AIL ROVIGO Carlo Crivellari ed il Consigliere Marilena Rizzato, penultima l’infermiera dedicata all’Onco-Ematologia Federica Rossi, infine il Dottor Giovanni Mandoliti che ha presieduto i Lavori della mattinata.


Acc. Concordi 3
I lavori sono stati seguiti da parecchi Soci di AIL ROVIGO e da personale dell’AULSS5 POLESANA operante nel campo EMATOLOGICO. Prima della seconda fila da sinistra la Dott.ssa Rossella Paolini, fulcro e colonna portante del Reparto Onco-Ematologico di Rovigo ed organizzatrice della giornata.


Acc. Concordi 4
Alcuni Volontari AIL ROVIGO presenti nella Sala degli Arazzi.
Primo da destra in seconda fila Roberto Trombin, Socio AIL Rovigo; in centro nell’ultima fila il Revisore dei Conti AIL ROVIGO Enrico Rossi.


Acc. Concordi 2
L’intervento di apertura del Dottor Giovanni Mandoliti.


Acc. Concordi 6
Intervento della Dottoressa Maddalena De Luca, Prefetto di Rovigo.