L’Ematologia rappresenta uno degli ambiti medici in cui l’eccellenza dei risultati è strettamente legata alla corretta e tempestiva applicazione di complessi e costosi percorsi diagnostici e terapeutici, attraverso procedure innovative che approcciano alle specifiche patologie e ai singoli pazienti.
È indispensabile valorizzare e ottimizzare le conoscenze e le risorse individuali, sociali, tecniche e gestionali che caratterizzano l’ambito professionale, mettendo in RETE tutte le realtà e le strutture che gestiscono i bisogni dei pazienti con malattie ematologiche.
La Rete Ematologica Veneta (REV) ha il compito di coordinare e ottimizzare il modello assistenziale per i pazienti adulti con malattie del sangue (circa 160.000 nella Regione Veneto), per garantire a ciascun paziente una tempestiva ed appropriata diagnostica e un percorso terapeutico, indispensabili per ottenere i migliori risultati clinici e attuare un corretto impiego delle risorse.
La rete REV è sostenuta da 5 sezioni provinciali AIL del Veneto. In questo ambito il deus ex machina di REV, il Professor Giampietro SEMENZATO, martedì 11 ottobre 2022 all’Hotel Galileo di Padova ha organizzato, con il supporto delle sezioni AIL coinvolte, in primis il Dottor Daniel Lovato, presidente di AIL VERONA, un convegno medico scientifico sull’importanza di consolidare tutta questa rete informatica.
Vi hanno presenziato i presidenti AIL ROVIGO (Laura Cassetta), AIL TREVISO (Ernesto Bosa con Sergio Leonardi) ed AIL VICENZA (Daniela Vedana), assieme ai referenti di REL (Rete Ematologia Lombardia Dottor R. Di Cairoli), di RES (Rete Ematologica Sicilia Dottor F. Di Raimondo) e di REP (Rete Ematologica Puglia Dottor. N. Di Renzo), nonché moltissimi medici e specializzandi dei Reparti onco ematologici delle strutture ospedaliere venete.
Una giornata impegnativa in cui si sono confrontate capacità ed organizzazioni tendenti ad armonizzare comportamenti ed attività mirate al miglioramento di vita dei pazienti colpiti da malattie oncoematologiche e soprattutto a garantire loro una speranza di vita migliore.
Il programma del convegno.
Il programma del convegno.