SERATA INFORMATIVA “E TU CHE TIPO SEI?” PER SENSIBILIZZARE LA CULTURA DELLA DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO

Condividi con

 Il “Comitato Volto in Festa” del Centro Parrocchiale SOFIA DORIA di Volto di Rosolina ha stimolato Daniela Vettorello e Sara Zaninello, coautrici del diario-testimonianza “OLTRE OGNI SPERANZA”, ad organizzare la serata informativa “E TU CHE TIPO SEI?” per offrire una speranza a malati di leucemia e tumori del sangue.

Venerdì scorso 24 gennaio ore 21,00 le due amiche Daniela e Sara, supportate da Laura Ravara rappresentante ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e da Laura Cassetta presidente AIL ROVIGO “SARA E FABIO BELLATO” ODV ETS, hanno proposto informazioni, riflessioni e testimonianze (Valeria e Serena) in merito alla possibilità di diventare probabili donatori di midollo osseo.

La sollecitazione è stata rivolta soprattutto ai giovani dai 18 ai 35 anni, presenti numerosi alla serata, durante la quale si è parlato di tipizzazione del midollo osseo che avviene attraverso un semplice prelievo sanguigno o un test salivare.

La tipizzazione consente di essere inseriti in un registro mondiale, cui i medici attingeranno allo scopo di trovare un donatore per risolvere la situazione di ammalati refrattari alle cure tradizionali e che non hanno familiari compatibili.

Un tema ricorrente nel libro è il dono e come ha detto Daniela ieri sera “ci piace pensare che sia ancora possibile educare alla cultura del dono. A vari livelli dai grandi gesti eroici alle piccole azioni quotidiane. Quante volte sentiamo dire: “oggi nessuno ti regala niente”. Falso! Sono certa che esiste ancora il desiderio di aiutare, di dare gratis, per la bellezza di farlo, perché il valore sta già lì nel dono. Spesso siamo presi da un forte e cieco individualismo, autoreferenti, come ci fossimo creati da soli e ci scordiamo di essere grati, per quello che siamo, perché SIAMO e per tutte le meraviglie che scopriamo in ogni istante, per ogni volto incontrato, per la nostra anima gemella, per il dono di essere padre, madre… quante cose per cui essere grati. Ognuno ha innumerevoli motivi per essere grato. Se sei grato, se riconosci che hai ricevuto gratuitamente, gratuitamente ti doni. Ecco il segreto: la gratitudine!”

Si ringrazia in particolare don Francesco, parroco di Volto di Rosolina, per l’ospitalità concessa nella sala del Centro Parrocchiale SOFIA DORIA.

La serata si è conclusa con un ricco buffet, occasione per ulteriori confronti sugli argomenti trattati.